Personale CFVA con sole mansioni “Amministrative”: I sindacati replicano alle nuove disposizioni sull’orario del Comandante. A rischio le qualifiche?

Con una recente nota il Comandante del CFVA stabilisce che tutto il personale, che alle visite mediche annuali è stato adibito all’esclusivo impiego “amministrativo”, dovrà svolgere orario non turnato e garantire quindi la presenza di personale nelle ore di apertura al pubblico della Stazione Forestale. Una disposizione che ha delle…

Continua a leggere

“Svolta epocale” nella lotta agli incendi? fra le dotazioni del CFVA arriva il “Motofaro”! Ma non c’era la “spending review”?

Distribuiti in questi giorni cento “motofari” acquistati dalla protezione civile per il CFVA a 950 euro l’uno che sembrano usciti direttamente dalla tecnologia utilizzata nel film Ghostbuster (vedi nella foto le evidenti  similitudini). Misteriosi oggetti che, si dice, oltre ad essere determinanti nella lotta agli incendi conferiranno ai colleghi quella…

Continua a leggere

Spending review uffici regione: “spegnete la metà delle luci e utilizzate il condizionatore solo se necessario” Sarà sufficiente ad eliminare gli sprechi?

In una circolare dell’Assessorato agli Enti Locali vengono date le disposizioni per cercare di eliminare ogni possibile spreco in quanto (la nota non lo dice chiaramente ma si capisce benissimo) non ci sono nemmeno i soldi per pagare le spese ordinarie. Si cerca di “tamponare” alla carenza di risorse spegnendo…

Continua a leggere

Pausa caffè: una consuetudine non prevista da nessuna norma. Da recuperare (anche per una pattuglia in servizio esterno) rispetto all’orario di servizio?

In una recente riunione con il Direttore Generale del personale della Regione si è discusso della necessità di regolamentare la cosiddetta “pausa caffè” che pur essendo una consuetudine diffusa in tutte le categorie di lavoratori,  non è supportata, per quanto riguarda il pubblico impiego, da norme generali che la regolamentano….

Continua a leggere

Mail inviate a tutti i dipendenti dalle Organizzazioni Sindacali: legittime finché il dipendente non manifesta la volontà di non riceverle

Durante la recente “competizione elettorale”, ma anche successivamente, alcune organizzazioni sindacali hanno utilizzato le mail Regionali per inviare comunicati sindacali anche a colleghi che non avevano mai fatto adesione a quel sindacato. La cosa aveva creato qualche protesta e si era chiesto l’intervento dell’Amministrazione per chiarire se fosse stata legittima tale procedura….

Continua a leggere