FITQ: lentezza nella gestione delle pratiche sull’anticipo della liquidazione e ritardi nell’erogazione dei piccoli prestiti. Il Comitato di gestione e la parte politica devono trovare le soluzioni.

In passato, per numerosi anni, quando si chiedeva un piccolo prestito al FITQ si aveva la certezza di poterlo ricevere entro una ventina di giorni dalla richiesta. Una sicurezza preziosa per poter affrontare un problema contingente per il quale occorreva un “finanziamento straordinario”! In una gestione familiare, come quella dei…

Continua a leggere

Automezzi CFVA: una richiesta al Comandante sull’esigenza di adeguamento del parco auto ma anche sulla gestione e la pulizia

Nel nostro lavoro gli automezzi di servizi ricoprono un ruolo fondamentale. La campagna antincendio, le attività di polizia giudiziaria, il controllo quotidiano del territorio, il nostro ruolo nella protezione civile necessitano di automezzi efficienti ed in grado, non solo di viaggiare in sicurezza durante il “normale” svolgimento di queste attività, ma…

Continua a leggere

Verso la Riforma del Corpo Forestale: gli assessori della Difesa dell’Ambiente e del Personale organizzano un incontro con tutti i comandanti dei Corpi Forestali di regioni e provincie autonome

Si è tenuto ieri a Cagliari l’incontro fra i Comandanti dei Corpi Forestali di regioni e provincie autonome organizzato dagli Assessori dell’Ambiente, Donatella Spano e del Personale Gianmario Demuro, sul tema “Verso la Riforma del Corpo Forestale: riflessioni e approfondimenti”. Un analisi della situazione attuale degli ordinamenti e dell’organizzazione dei corpi forestali regionali ma…

Continua a leggere

Riunione con il Comandante del Corpo: sui trasferimenti si segue la strada di un regolamento. Prima riunione del gruppo di lavoro per la riforma della legge 26.

Si è svolta a Cagliari giovedì 18 febbraio una riunione con il comandante del CFVA per discutere di mobilità del personale. Alla riunione, oltre il Comandante del Corpo hanno partecipato i sindacati rappresentativi ed i nuovi componenti RSU. Sull’ordine dei lavori, visto i numerosi argomenti da affrontare, si è stabilito di comune accordo di…

Continua a leggere

Lotta alla PSA e le tensioni con le popolazioni per gli abbattimenti dei maiali: Il CFVA non può essere lasciato solo a fronteggiare “paesi in rivolta”

La Regione, dopo 38 anni di “embargo sanitario” che ha penalizzato fortemente il settore degli allevamenti sardi decide di attuare una azione incisiva nei confronti della peste suina che porti alla totale eliminazione della malattia. Un modello di forte depopolamento dei maiali allo stato brado che segue quello già attuato con successo…

Continua a leggere

Corpafor: una lettera ai presidenti di regioni e provincie autonome perchè venga riconosciuto il “bonus” del Governo riservate alle forze di polizia

Egregi Signori Presidenti, La recente Legge di Stabilità 2016 ha sancito all’articolo 1 comma 972, un contributo straordinario di 960 euro su base annua, da corrispondere in quote di pari importo a partire dalla prima retribuzione utile e in relazione al periodo di servizio prestato nel corso dell’anno 2016, riservato…

Continua a leggere

Nonostante i numerosi nuovi problemi il contratto integrativo CFVA compie 15 anni senza nessun aggiornamento. Una richiesta di incontro urgente al comandante del CFVA

Con la privatizzazione del contratto di lavoro e l’entrata in vigore per noi della legge 31/98, i dipendenti pubblici  hanno avuto la possibilità, oltre al contratto collettivo, di un ulteriore strumento di contrattazione con il quale regolamentare aspetti lavorativi importantissimi, come l’orario di lavoro, reperibilità,  progressioni orizzontali, salario di rendimento…

Continua a leggere

Legge regionale 35/2015 approvata in Consiglio Regionale il 23 dicembre: Norma che regola lo straordinario di tutto il personale (compreso il CFVA) o regalo di natale per la protezione civile?

Il Consiglio Regionale stabilisce con la legge n. 35 approvata il 23 dicembre scorso che per “attività legate alle funzioni di protezione civile” la Giunta Regionale può autorizzare il personale non dirigente nei limiti consentiti dagli stanziamenti di bilancio, ad effettuare lavoro straordinario sino ad un massimo individuale di ottanta ore mensili. Stabilisce…

Continua a leggere